Le birre a fermentazione spontanea sono state una delle prime tipologie di birre mai prodotto dall’umanità (risalgono fino alla civiltà sumera). Si tratta di un genere birrario ancestrale, una vera e propria reliquia vivente di archeologia brassicola; la loro produzione si è conservata solo grazie all’impegno e alla dedizione di alcuni birrifici in un fazzoletto […]
Archivio Autore: Gaudes
Ormai manca poco a Pasqua e Pasquetta, hai già deciso che vini portare in tavola? Se sei ancora in dubbio continua a leggere per scoprire tutti i nostri consigli! Iniziamo dalla Pasqua e dall’immancabile colomba, un classico intramontabile di questa festività; quale vino possiamo abbinare? Se siete amanti delle bollicine vi consigliamo uno spumante dolce, […]
Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso in gran parte del sud Italia come Campania, Molise, Basilicata e Sardegna. La zona però più vocata per la coltivazione di questo vitigno è sicuramente la Puglia, e in particolare la zona di Manduria, incastonata tra Taranto e Lecce. Le origini del Primitivo sono incerte ma si ritiene […]
Lo Champagne, con la sua eleganza, è intimamente legato alla sua zona di produzione, la Champagne. In questa regione della Francia nei secoli ha trovato la sua definizione il metodo di produzione “Champenoise” mediante rifermentazione in bottiglia, che poi si è diffuso in tutto il mondo, a partire da vitigni diversi ma anche con le […]
Tutti gli appassionati di vino, sia i più navigati sia quelli alle prime armi, hanno assaggiato almeno una volta nella vita il Chianti, uno dei vini toscani più conosciuti, se non addirittura il più famoso. Quando se ne sente parlare spesso capita di imbattersi in termini come “Classico”, “Riserva” e “Gran Selezione”, ma cosa significano […]
Andiamo alla scoperta di liquori e amari, un mondo ricco di sorprese e particolarità Sapete che i liquori e gli amari hanno alle spalle una storia lunghissima e molto affascinante? Queste bevande, composte da alcol, zucchero e acqua, aromatizzate con ingredienti ed estratti vegetali, in base al metodo di produzione, si suddividono in distillati, infusioni […]
Oggi vi accompagnamo in un viaggio alla scoperta del mondo della birra, le varie tipologie e gli abbinamenti con il cibo La birra è sempre stata una presenza fondamentale dagli albori della storia umana. Viene consumata da tantissimi secoli, le prime testimonianze della sua preparazione risalgono addirittura agli antichi sumeri e ad oggi viene realizzata […]
L’Amarone è un vino conosciuto in tutta Italia con moltissimi estimatori. È protagonista di cene e occasioni importanti, ma sapevate che, al contrario del fratello dolce Recioto, ha una storia di appena ottant’anni?E sapevate che è nato da un errore involontario? Verso la metà del secolo scorso in una cantina della valpolicella venne dimenticata una […]
Un buon spumante è l’ideale per un brindisi ma anche per accompagnare un aperitivo, un antipasto, tanti sfiziosi piatti o un goloso dessert. Le bollicine, apprezzate in tutto il mondo, sono sempre associate a festeggiamenti e celebrazioni di ogni tipo. Ma cosa rende così speciali gli spumanti?Ovviamente è la presenza di anidride carbonica disciolta che crea una […]
Il rum (chiamato così nelle colonie inglesi, ron in quelle spagnole e rhum in quelle francesi) è il distillato che si ottiene dalla distillazione della canna da zucchero. Ne esistono due tipi: il rum “agricolo”, che viene prodotto partendo dalla distillazione di tutto il succo della canna da zucchero e il rum “industriale” (termine che […]