Ormai manca poco a Pasqua e Pasquetta, hai già deciso che vini portare in tavola? Se sei ancora in dubbio continua a leggere per scoprire tutti i nostri consigli! Iniziamo dalla Pasqua e dall’immancabile colomba, un classico intramontabile di questa festività; quale vino possiamo abbinare? Se siete amanti delle bollicine vi consigliamo uno spumante dolce, […]
Archivio Categoria: Vini
Il Primitivo è un vitigno a bacca nera diffuso in gran parte del sud Italia come Campania, Molise, Basilicata e Sardegna. La zona però più vocata per la coltivazione di questo vitigno è sicuramente la Puglia, e in particolare la zona di Manduria, incastonata tra Taranto e Lecce. Le origini del Primitivo sono incerte ma si ritiene […]
Lo Champagne, con la sua eleganza, è intimamente legato alla sua zona di produzione, la Champagne. In questa regione della Francia nei secoli ha trovato la sua definizione il metodo di produzione “Champenoise” mediante rifermentazione in bottiglia, che poi si è diffuso in tutto il mondo, a partire da vitigni diversi ma anche con le […]
Tutti gli appassionati di vino, sia i più navigati sia quelli alle prime armi, hanno assaggiato almeno una volta nella vita il Chianti, uno dei vini toscani più conosciuti, se non addirittura il più famoso. Quando se ne sente parlare spesso capita di imbattersi in termini come “Classico”, “Riserva” e “Gran Selezione”, ma cosa significano […]
L’Amarone è un vino conosciuto in tutta Italia con moltissimi estimatori. È protagonista di cene e occasioni importanti, ma sapevate che, al contrario del fratello dolce Recioto, ha una storia di appena ottant’anni?E sapevate che è nato da un errore involontario? Verso la metà del secolo scorso in una cantina della valpolicella venne dimenticata una […]
Un buon spumante è l’ideale per un brindisi ma anche per accompagnare un aperitivo, un antipasto, tanti sfiziosi piatti o un goloso dessert. Le bollicine, apprezzate in tutto il mondo, sono sempre associate a festeggiamenti e celebrazioni di ogni tipo. Ma cosa rende così speciali gli spumanti?Ovviamente è la presenza di anidride carbonica disciolta che crea una […]
Il rum (chiamato così nelle colonie inglesi, ron in quelle spagnole e rhum in quelle francesi) è il distillato che si ottiene dalla distillazione della canna da zucchero. Ne esistono due tipi: il rum “agricolo”, che viene prodotto partendo dalla distillazione di tutto il succo della canna da zucchero e il rum “industriale” (termine che […]
Il Marsala è un vino liquoroso siciliano dalla storia antichissima; uno dei protagonisti di questa storia è il mercante inglese John Woodhouse che nel 1773 arrivò nella città di Marsala. Secondo la leggenda durante questa visita Woodhouse assaggiò il vino locale, che invecchiato in botti scolme aveva un gusto simile allo Sherry e al Porto, […]
Vi sarà sicuramente capitato almeno una volta nella vita di provare un calice di Prosecco, al bar o al ristorante; nel caso però decidessimo di comprare una bottiglia come regalo per una persona cara ci troviamo davanti a tantissime bottiglie diverse tutte con il nome prosecco, alcune con termini aggiuntivi come Valdobbiadene, Cartizze ecc.. . […]
Quando parliamo di spumanti tutti pensiamo alla Champagne, alla Franciacorta e al Trentino, ma pochi conoscono il Piemonte con la sua denominazione Alta Langa DOCG; oggi andremo alla scoperta di questa perla della produzione spumantistica italiana molto promettente ma ancora poco conosciuta, situata in un piccolo territorio tra le provincie di Cuneo, Asti e Alessandria. […]