

Vini Rossi a Bergamo
I vini rossi, un tempo, erano in gran parte rossi. Venivano conservati in anfore e il produttore apponeva un sigillo con l’anno della vendemmia; un primo tentativo di invecchiare il vino avvenne con le pratiche enologiche iniziate dagli antichi egizi.
Il vino rosso era molto apprezzato anche dai greci e dai romani tanto che entrambi lo personificarono in una divinità, rispettivamente Dioniso e Bacco. Allo stesso modo questo prodotto rivestì sempre un ruolo centrale nella cultura di moltissime civiltà di epoche successive: presenza fondamentale in momenti conviviali e nei festeggiamenti.
Ampia scelta di vendita di Vini Rossi a Bergamo
Vini in evidenza

Amarone della Valpolicella docg
Recchia
Vitigni: 75% Corvina Veronese, 10% Corvinone, 15% Rondinella
Regione: Veneto
Aroma: intenso, fruttato e speziato
Gusto: armonico, vellutato e rotondo

Barolo docg
Cascina Adelaide
Vitigno: 100% Nebbiolo
Regione: Piemonte
Aroma: note di ciliegie e rovere
Gusto: tannico e persistente

Chianti Classico docg Gallo Nero
Carpineto
Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Canaiolo
Regione: Toscana
Aroma: vinoso con note di viola
Gusto: morbido e strutturato

Valcalepio Rosso Riserva dop Gaudes
Villa Domizia
Vitigni: 50% Merlot, 50% Cabernet
Regione: Lombardia
Aroma: elegante con note di frutti rossi
Gusto: piacevolmente tannico e persistente

Lagrein Alto Adige doc
Tenuta Ritterhof
Vitigno: 100% Lagrein
Regione: Alto Adige
Aroma: note di frutti di bosco e di ciliegia
Gusto: pieno e vellutato

Valpolicella Ripasso doc Classico Superiore
Recchia
Vitigni: 55% Corvina Veronese, 25% Corvinone, 20% Rondinella
Regione: Veneto
Aroma: morbido con note di mora e cannella
Gusto: caldo, pieno e armonico

Barbaresco docg
Gaja
Vitigni: 100% Nebbiolo
Regione: Piemonte
Aroma: complesso con note di spezie, cuoio e sottobosco
Gusto: asciutto, pieno e ricco

Brunello di Montalcino docg
Biondi - Santi
Vitigni: 100% Sangiovese Grosso
Regione: Toscana
Aroma: fruttato e speziato
Gusto: vellutato, pieno e di grande profondità

Primitivo Puglia igp
Cantine Amastuola
Vitigni: 100% Primitivo
Regione: Puglia
Aroma: sentori di prugna e marasche in confettura
Gusto: ricco ed equilibrato
Alcune importanti tipologie di vino presEnti in enoteca
Inferno Valtellina Sup. docg Riserva – Caven Camuna (Lombardia)
Valcalepio Rosso doc – Il Cipresso (Lombardia)
Barolo Parussi docg – Deltetto (Piemonte)
Amarone Classico docg – Monte Cillario (Veneto)
Pinot Nero Alto Adige doc Riserva Sandbbichler – H.Lun (Trentino Alto Adige)
Schioppettino Venezia Giulia igt – Cabert (Friuli)
Brunello di Montalcino docg “selez. Colombini” – Fattoria dei Barbi (Toscana)
Morellino di Scansano Riserva docg “Le Sentinelle” – Mantellassi (Toscana)
Bolgheri Rosso doc “Adeo” – Campo alla Sughera (Toscana)
Lacrima di Morro D’Alba doc – Luciano Landi (Marche)
Sagrantino di Montefalco docg – Preda Falco – Broccatelli Galli (Umbria)
Puglia igt – Onda del Tempo- Amastuola (Puglia)
Taurasi docg – Tenuta Meriggio (Campania)
Nero d’Avola Terre Siciliane igp “Al Merat” – Ferreri (Sicilia)
Cannonau della Sardegna doc “Falcale” – Piero Mancini (Sardegna)